Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina dell'informativa sui cookies.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookies.


banner ZOOMLo scaffale ZOOM è nato nel marzo 2007 in occasione dell'inaugurazione della Mediateca di San Lazzaro e si è sviluppato nel corso di questi anni sulla base della ricerca: è infatti un progetto in continua evoluzione, ipirato al metodo di Bruno Munari, grande artista e designer, sperimentatore di nuove forme d'arte che ha segnato una svolta fondamentale nella storia del design in Italia e nel mondo, precursore della didattica dell'arte.

Attualmente ZOOM è costituito da più di 300 libri progettuali e offre vari spunti a chi vuole utilizzare la didattica dell'arte come strumento educativo e di apprendimento.
ZOOM vuole aiutare i bambini a scoprire i vari linguaggi dell'arte, non solo attraverso la semplice consultazione dei libri, ma con strumenti idonei ad una vera e propria educazione alla lettura delle immagini, all'interpretazione del segno, delle forme e dei colori, in un percorso strettamente collegato alle emozioni.

ZOOM è un importante punto di riferimento didattico per il pubblico, per le scuole e le istituzioni presenti sul territorio, come possibilità d'incontro, scambio d'esperienze ed informazioni sulla didattica dell'arte.

Recentemente TECA – Rivista internazionale di arte e di storia della scrittura, del libro, della lettura, ha dedicato una pagina al progetto ZOOM.

Da questo link è possibile scaricare un estratto del catalogo Didattica dell'Arte in Biblioteca - progetto ZOOM

Qui alcune immagini dei laboratori di Didattica dell'Arte tenuti in Mediateca.

Recentemente la Mediateca ragazzi ha prodotto il dvd Bruno Munari: la terra e il metodo, un percorso formativo di manipolazione e trasformazione dell’argilla secondo il metodo "Giocare con L'Arte" di Bruno Munari.
Nel dvd vengono esplorati gli aspetti formativi ed educativi, la manualità strettamente unita alla concettualità, la sperimentazione di tecniche attraverso un approccio ludico.
Condotto da Elisabetta Ferretti, con montaggio a cura di Agostino Passeri, il video è disponibile presso la Mediateca, al costo di euro 10.